Oggi conosciamo un membro importante del team di Rawfish: Marco Mardegan.
Marco infatti è stato il secondo collaboratore ad entrare in Rawfish, nel lontano 2014, quando l’azienda muoveva i primi passi come agenzia di prodotti digitali mobile.
Ciao Marco! Di cosa ti occupi? Qual è il tuo ruolo in Rawfish?
Sono uno sviluppatore iOS e Android. Inoltre, faccio il Project Manager di alcuni progetti complessi.
Ho mosso i primi passi nel mondo del coding ben 14 anni fa. Mi occupo specificatamente di mobile da 6 anni.
Di quali progetti ti stai occupando in questo momento?
Tutti i progetti che seguiamo insieme al nostro partner e-novia: Velochain, Blubrake, Hiride. Da qualche settimana ho iniziato anche a lavorare ad un progetto top secret, molto stimolante ed interessante. Posso dire solamente che si tratta di una web radio e che tra un paio di mese potrete scoprire tutti di cosa si tratta.
Prima lavoravi come freelance. Cos’è cambiato ora nella tua routine?
Prima mi capitava di lavorare in pigiama, o comunque passavo la maggior parte del tempo lavorando da casa. Adesso ho sicuramente molto meno tempo di prima. Ogni giorno due ore di tempo le passo in treno per raggiungere l’ufficio.
Una volta lavoravo anche nel tempo libero. Adesso invece, quando esco dall’ufficio, mi dedico solo a me stesso: faccio sport, vado in palestra per non ingobbirmi troppo davanti al pc.
iOS vs Android. Tu da che parte sei?
Non ho una vera preferenza. Nel periodo in cui sviluppo con un linguaggio, inizio a provare avversione per quel linguaggio.
Negli ultimi tempi mi sto confrontando un po’ più con iOS. Quindi, di conseguenza, la mia preferenza va verso Android.
Forse Android più facile da imparare, dato che conoscevo già Java. Quindi possiamo dire che che ho una simpatia per Android.
Ma la mia fortuna è proprio questa: l’essere poliedrico e versatile mi permette di portare a casa qualsiasi progetto.
Qual è stato il progetto più stimolante di cui ti sei occupato?
Direi che uno dei più interessanti, è stato WE-Dashboard, un’applicazione per le biciclette professionali, che permette di analizzare in tempo reale le informazioni dell’asfalto. In questo caso mi sono occupato dello sviluppo di entrambe le app native, iOS e Android. Quello che mi ha stimolato particolarmente di WE-Dashboard è stata l’integrazione con un dispositivo Bluetooth, che permette la sincronizzazione di tutti i dati
Salutiamo Marco ricordando una delle sue frasi celebri:
Non tutti possono essere ricchi. Ma non si può neanche esser poveri con pretese da ricchi.