L’era del mobile è ufficialmente nel pieno della sua attività, persino in Italia. Non solo perchè siamo sempre in movimento, ma soprattutto per gli strumenti che portiamo sempre con noi. I device che sono ormai parte integrante della nostra vita e richiediamo loro di essere sempre più connessi e veloci.
Non ci credi che gli smartphone sono diventati così fondamentali per la nostra vita?
Forse i numeri che appaiono nella ricerca di We Are Social ti convinceranno maggiormente:
quasi 3 miliardi e mezzo di utenti attivi utilizzano i device mobile per connettersi a internet. È circa il 46% della popolazione mondiale.
A questo punto ti stai chiedendo “e questo come sarebbe rilevante per il mio business?”
Abbiamo quindi cercato di riassumere gli aspetti per cui dovresti prevedere un’esperienza mobile all’interno della tua strategia di business.
1. Personalizzazione
Prima di tutto bisogna rendersi conto che, quando una persona decide di scaricare un’app, non abbiamo un semplice visitatore, come capita per i siti internet. Abbiamo un vero e proprio user. Grazie al login puoi avere direttamente accesso ad una serie di informazioni precise che ti permetteranno di categorizzare sempre di più la tua offerta, differenziandola in base al target di riferimento.
Si ha libero accesso ai dati che analizzano il comportamento degli utenti, per personalizzare al massimo la comunicazione ed offrire ad ognuno un’esperienza unica ed efficace.
2. Adios email, benvenute push notification
Migliorare la propria attività di email marketing per convincere le persone ad aprire la tua email è sempre più argomento spinoso nella strategia aziendale.
Con un’app puoi aggirare il problema, o optare per entrambi i canali, grazie alle notifiche che possono essere inviate direttamente agli utenti che hanno l’app scaricata nel telefono.
Ci sono due tipi di notifiche per le applicazioni mobile: le push notification e le notifiche in app.
Quando parliamo di push notification intendiamo quelle notifiche che vengono inviate ai dispositivi mobile anche se l’applicazione è spenta. Si possono targettizzare in base a posizione, orari, preferenze, abitudini e comportamenti degli utenti.
Le notifiche push in app invece sono visibili solamente quando l’app mobile è aperta.
Sono entrambi metodi di comunicazione efficaci che rendono un’app strumento che sicuramente aiuta nella conversione.
3. Un’app mobile utilizza le altre features dello smartphone
Le app mobile possono sfruttare tutte le altre integrazioni già presenti nello smartphone: fotocamera, rubrica, GPS, ecc. Tutte queste sono ulteriori possibilità di crescita per il tuo business.
4. Un’app mobile può funzionare anche offline
Alcune funzionalità dell’app mobile possono essere utilizzate anche offline. Questo significa che, anche senza connessione internet, è possibile offrire un servizio agli utenti, parlando con loro tramite le notifiche.
5. Puoi rendere unica l’esperienza utente collegata al tuo brand
Ogni brand è unico, così come è unico il suo modo di comunicare al suo audience. Con un’app puoi tenere gli utenti sempre informati sulle novità del tuo brand, prodotti, esclusive e servizi. È un modo per tutelarsi anche dai competitor.
Perché quindi non veicolare valori aziendali e vision proprio tramite l’app, facendo sentire gli utenti sempre più parte dell’azienda e aumentando quindi l’engagement?
6. La presenza del tuo brand
Secondo ComScore, le persone passano l’80% del tempo che passano con lo smartphone in mano, proprio sulle applicazioni.
Questo significa che un’applicazione mobile è molto più presente nella vita delle persone, rispetto ad un sito web. Così come è vero che le persone preferiscono investire il loro tempo all’interno di un’app rispetto ad un sito internet tradizionale consultabile su browser.
Bonus: L’icona dell’app, presente sullo schermo del telefono, è pubblicità aggiuntiva per il tuo brand, essendo sempre in primo piano.
Tutti questi dettagli convertono nel fatto che la community ormai viene prima della vendita. Gli utenti convertono solo se prima si sentono parte di qualcosa, e l’acquisto è funzionale per l’aumento del senso di appartenenza.
Come dice Kevin Kelly, siamo nell’era in cui si passa “from places to spaces” nel senso che le aziende devono sfruttare ogni canale possibile per dare valore alla propria attività e veicolare i propri messaggi in modo da andare a colpire il target che è veramente interessato al suo prodotto o servizio.
La tecnologia diventa quello strumento che permette al business di amplificarsi, aumentare e sviluppare relazioni forti coi clienti e possibili tali.