Che tu stia organizzando un concerto, un congresso, un forum o una fiera, l’obiettivo rimane sempre lo stesso: proporre un’esperienza unica alle persone che vi parteciperanno.
Vuoi che le persone presenti ne parlino per i mesi successivi con l’entusiasmo negli occhi e raccontino l’evento ai loro conoscenti.
In questo, la tecnologia può esserti d’aiuto: è uno strumento che deve essere utilizzato per dar libero sfogo alla creatività.
Non dobbiamo esserne spaventati, ma dobbiamo sfruttarla per rendere la tua esperienza indimenticabile.

I numeri sostengono che ci saranno sempre più app dedicate agli eventi.
Negli UK, una ricerca condotta da The Event App Bible 2018 sostiene che il 46% degli intervistati ha già utilizzato delle app per il proprio evento. Mentre il 26% sta considerando questa opzione come opportunità di crescita.

Event Marketing1

Un’app nativa, cioè sviluppata specificatamente per ogni sistema operativo, presenta diversi aspetti positivi sia in termini di funzionalità, che di user experience e reattività. Rispetto le web app, le app native permettono di sfruttare  appieno le funzionalità dei nostri smartphones.
Qualche tempo fa abbiamo spiegato quali sono i vantaggi dell’avere un’app nativa per il tuo business, se vuoi saperne di più, clicca qui.

Gli ultimi trend dell’event marketing dimostrano come l’utilizzo di una applicazione sviluppata ad hoc porti vantaggi concreti, sia per i partecipanti sia per gli organizzatori, che potranno assicurarsi un risparmio, su alcune delle voci del budget, analizzare le reazioni e il comportamento dei partecipanti in tempo reale, misurare il successo o meno dell’evento, capire cosa ha funzionato bene e cosa no e razionalizzare, in questo modo, l’effort per la gestione dell’evento successivo.

Il 70% dei partecipanti si aspetta di vivere un’esperienza personalizzata.
Un’app mobile è un’ottima opportunità per soddisfare questa necessità.

Le app mobile hanno un grande vantaggio rispetto i classici siti web: si trovano letteralmente nelle mani degli utenti.
Se è vero che ormai lo smartphone è un’estensione del nostro corpo, allora le app mobile ci permettono di “vestirci” in maniera differente.

event app push notification

Il login (che sia social o no), la possibilità di condividere i contenuti dell’app sui social e le push notification, sono alcune delle funzionalità che dovrebbero farti optare per integrare un’app nella tua strategia di event marketing.

Fermi tutti. Facciamo un passo indietro.

Cosa sono le push notification?
Le notifiche push sono dei messaggi che vengono inviati da un servizio web verso un device. Viene usato dalle app mobile per consegnare agli utenti delle informazioni contestuali e puntuali, nell’esatto momento in cui servono. Proprio per questo motivo si consiglia un utilizzo consapevole e parsimonioso, in modo tale di non far mai perdere la percezione della loro utilità. Nulla è più deleterio di un utilizzo invasivo e decontestualizzato di questo potente strumento.
Le notifiche sono lo strumento più potente per comunicare con i propri utenti, molto più degli altri canali di contatto, persino di quelli di messaggistica. Se vengono usate in maniera consapevole, permettono di migliorare l’esperienza d’utilizzo.
Le push notification, essendo visualizzate sulla Home del telefono, contengono dei messaggi molto brevi e concisi.
In particolare, presentano 3 elementi: il titolo e l’orario, l’icona dell’app che ti ha inviato la notifica, il messaggio della notifica, almeno una call to action per spingere gli utenti a svolgere una determinata azione. Alcune push notification hanno un deeplinking, ovvero un link che apre una pagina precisa all’interno dell’app.
Le push notification hanno principalmente due scopi diversi: informare su eventi importanti o coinvolgere, chiedendo all’utente di svolgere delle azioni attive tramite l’app.

Abbiamo cercato di riassumere i motivi per cui dovresti avere un’app per il tuo evento, cercando di spiegarti i motivi per integrarla nella tua strategia di event marketing, individuando quattro macro categorie di vantaggi che puoi avere con un’app per il tuo evento:

  1. Informare i partecipanti
  2. Coinvolgere i partecipanti
  3. Analisi dei dati
  4. Distinguerti dai competitor

Ma nello specifico, cosa vuol dire? Te lo sveliamo nel prossimo post.

Sei troppo curioso e non vuoi aspettare la prossima settimana? Per maggiori info, scrivimi pure a martina.mantoan@rawfish.com

Nel mentre, facciamo un riepilogo di quanto detto finora

event app infographics