2019: Il primo progetto, una grande sfida. Lo sviluppo dell'app Enel X B2B.

Siamo partner ufficiali di Outsystems! In qualità di partner certificati, vorremmo condividere un progetto molto impegnativo e stimolante. La nostra prima avventura con la più potente piattaforma low-code del mercato. Dai un'occhiata alla nostra esperienza!

Migliaia di clienti in tutto il mondo si affidano ad OutSystems, la piattaforma low-code numero uno per un rapido sviluppo di applicazioni. Ingegneri con una grande attenzione ai dettagli hanno realizzato ogni aspetto della piattaforma per aiutare le aziende a creare enterprise-grade apps e trasformare il loro business più velocemente. OutSystems è l'unica piattaforma che combina la potenza dello sviluppo low-code con funzionalità mobile avanzate, consentendo lo sviluppo visivo di intere applicazioni che si integrano facilmente con i sistemi esistenti. Con sede a Lisbona, in Portogallo, e ad Atlanta, in Georgia, OutSystems ha clienti in 43 paesi e 22 aziende.

Ci siamo occupati di

Sviluppo front-end OutSystems
Sviluppo back-end

Tecnologie

OutSystems (frontend)
Salesforce (backend)
Conga (backend)
Datacentric (backend)
DOXEE (backend)
B2W (backend)

Team Rawfish

Durata

9 mesi

Il Cliente

La missione di Enel X è trovare, alimentare e mettere a punto servizi e tecnologie innovativi che aiutino persone, aziende e città di tutto il mondo ad usare l'energia in modi nuovi, creando così nuovo valore.

Il progetto

Il progetto, pensato per un’app tablet, ha il compito di facilitare il processo di installazione, manutenzione e vendita dei prodotti Enel X. Il brief includeva che l’applicativo fosse al 100% integrato con i nuovi tool interni dell’azienda.

Destinatari dell’applicativo e obiettivi

I principali utenti sono gli operatori (installatori, manutentori, riparatori) e responsabili commerciali. Con l’app, ricevono tutti i work orders (compiti segnalati dal sistema) da eseguire. L’utente può visualizzarli, modificarli ed integrarli con i processi di vendita e di fatturazione.

“OutSystems, la piattaforma low-code numero uno per un rapido sviluppo di applicazioni con funzionalità avanzate per app mobili e web.”

Federica

Rawfish Project Manager

I vantaggi di OutSystems

La piattaforma OutSystems semplifica ogni fase del processo di sviluppo e di rilascio dell’app. Il Visual modeling e un approccio one-click per il rilascio delle applicazioni aiutano a ridurre i costi e consentono la consegna continua senza interruzioni. Sviluppatori e team possono fornire le app richieste dall’azienda alla velocità richiesta dal mercato con:

Produttività rapida
Crea le tue app e integrale in settimane, non mesi.

Speed and code
Efficienza ottimizzata sviluppando in un editor grafico avendo la flessibilità di inserire codice custom.

Sviluppo multicanale
Sviluppa un’applicazione che può essere eseguita su qualsiasi dispositivo o piattaforma. I tempi e i rischi di rilascio sono notevolmente ridotti e prive di errori.

Piattaforma aperta
proteggi il tuo investimento in un sistema di large back-end integrando con i sistemi esistenti di record e data sources.

Piattaforma enterprise-grade
crea e gestisci tante applicazioni create da team di sviluppatori con la stessa facilità e rapidità di una singola app.

“OutSystems è l'unica piattaforma che combina la potenza dello sviluppo low-code con funzionalità mobile avanzate, consentendo lo sviluppo visivo di intere applicazioni che si integrano facilmente con i sistemi esistenti.”

Kickoff progetto e creazione team dedicato

Siamo stati introdotti nel progetto Enel X, già in fase di sviluppo, a settembre 2019. La dimensione dello stesso era fin dal primo incontro: il team avrebbe affrontato 9 mesi full time sullo sviluppo dell’app.

Il team Rawfish contava 5 developer.

1 Tech Lead
con il ruolo di coordinatore e supervisore delle scelte tecniche con le altre aree di progetto. Quindi sia attraverso Salesforce o di Ecommerce, sia a livello di scelte di business interne al cliente stesso.

3 Developer
principalmente dedicati allo sviluppo del flusso commerciale dell’app e delle diverse funzioni del progetto.

1 Developer
per la parte grafica e di funzionamento della struttura interna, che ha assunto nelle settimane successive al kickoff il ruolo di referente diretto con il cliente, che lo ha portato a presentare le milestone di sviluppo pre test nelle sedi di Roma e Barcellona.
Inoltre ha anche assunto il ruolo di Project Manager interno per l’assegnazione dei task e al team e la gestione delle attività di bug fixing a seguito dei test programmati.

Processo di sviluppo

La fase iniziale ha incluso un breve periodo di briefing & learning della piattaforma OutSystems per poter affrontare il progetto allineandosi agli altri reparti.

Il Team è stato incaricato di proseguire con lo sviluppo OutSystems dell’applicativo. L'applicazione è stata strutturata in diversi moduli, nei quali venivano gestite le parti funzionali visibili all'utente. Parallelamente è stata poi creata la documentazione che comprendeva: user journey, flussi funzionali, ppt (video tutorial e demo) ecc.

La suite di soluzioni utilizzate per lo sviluppo front-backend del progetto hanno incluso:

Outsystems (frontend + backend)
Salesforce (backend)
Conga (backend)
Datacentric (backend)
DOXEE (backend)
B2W (backend)

“OutSystems permette di adattarsi velocemente ai flussi in continua evoluzione e di gestire con semplicità anche quelli molto complessi che richiedono interazioni tra numerosi e diversi sistemi esterni”

Massimo

Tech Lead OutSystems

Raccolta dati dei Work Order

Img 1. Outsystems. Disegno dell’algoritmo specifico per la raccolta dati.

All’interno di questa schermata sono visibili le richieste che vengono effettuate verso Salesforce le quali servono per visualizzare nell’applicativo tutti i dati dei Work Orders e dei relativi clienti.
Alcuni dei Work Orders prevedono delle domande a cui il tecnico dovrà rispondere durante l’esecuzione del Work Order con risposte generate automaticamente in base al tipo di Work Order stesso.

Raccolta delle risposte del tecnico

Img 2. Outsystems. Disegno dell’algoritmo specifico per la raccolta delle risposte del tecnico.

Le risposte del tecnico vengono inviate nuovamente a Salesforce con una struttura custom, per cui il tecnico riceve automaticamente le linee guida per procedere con l’esecuzione del Work Order.

Aggiornamento dello stato finale dei Work Orders

Img 3. Outsystems. Disegno dell’algoritmo specifico per l’aggiornamento dello stato finale dei Work Orders.

Questa schermata riguarda l’aggiornamento degli stati dei Work Orders che viene aggiornato sia nella sezione locale che su Salesforce.

“I principali vantaggi sono stati la velocità dello sviluppo delle diverse funzioni e la facilità dei deploy.”

Vlad

Rawfish OutSystems Developer

Il team è subentrato come principale sviluppatore a progetto già iniziato. Nonostante il progetto molto ambizioso e l’essere subentrati successivamente, l’impressione è molto stata positiva.

Il team ha affiancato costantemente il team di QA per supportarlo nella risoluzione dei bug e nella spiegazione dei vari flussi. In alcuni casi ci sono state anche delle dimostrazioni di demo di alcune parti dell’app.

Insieme allo sviluppo dell’applicazione ci siamo occupati della creazione di documenti dei requisiti e ppt di manuali diretti all’utente finale per supportarlo nell’uso dell’applicativo.

Nei mesi successivi, acquisita maggior padronanza della piattaforma OutSystems, grazie anche al “learning by doing”, il team ha avuto modo di conoscere i punti di forza di OutSystems.

“L'utilizzo di questa tecnologia mi ha permesso di capire quali sono le differenze tra uno sviluppo mobile nativo e low code. Con OutSystems ci sono diversi vantaggi sia nello sviluppo della grafica che nella pubblicazione di un progetto su vasta scala.”

Omar

Rawfish OutSystems Developer