TGcom24: la nuova app
Tecnologia applicata per una fruizione utente fluida e veloce sotto la nuova interfaccia dell’app di TGcom24.
TGcom24 è la testata giornalistica online del gruppo Mediaset. Il quotidiano d’informazione è fruibile da diversi mezzi di comunicazione: app, web, televisione, radio.
Il progetto di restyle dell’app di TGcom24 ci coinvolge come partner per lo sviluppo nativo delle nuove versioni iOS e Android. Gli obiettivi del progetto includevano una maggiore reattività e velocità di caricamento e presentazione dei contenuti, per restituire all’utente la migliore esperienza possibile.
Comunicazione app <> server ottimizzata
Rispetto le versioni precedenti, grazie all’adozione di un middleware in GraphQL, la nuova app presenta frontend e contenuti tramite una sola chiamata al server.
Questo permette una reattività maggiore nel caricamento dei contenuti.
Inoltre l’ottimizzazione del flusso dati dal server all’app permettere di mostrare all’utente solo il contenuto necessario.
Questo significa che verrà caricato immediatamente solo quanto incluso nella porzione di app visualizzata.
Richiesta real time dei contenuti
La riduzione del consumo dati è stato possibile grazie all’implementazione della richiesta “real time” dei contenuti durante lo scorrimento di una sezione.
Scorrendo per esempio il news feed in home, la fruizione restituisce un’esperienza senza soluzione di continuità. L’utente non incontra mai rallentamenti o caricamenti “passo passo”.
“Rispetto le versioni precedenti, la nuova app presenta frontend e contenuti tramite una sola chiamata server.”
Marco
Project Manager
Una nuova architettura per la gestione centralizzata delle app del gruppo Mediaset
Ha rappresentato una vera sfida la separazione del kit in 2 moduli separati: una parte core che gestisce la comunicazione con il middleware, il caching, il parsing e tutte i funzioni comuni. Una seconda parte (a cui poi se ne aggiungeranno altre) che renderizza i componenti peculiari di una “property” (TgCom, Play, Sport). Questo permetterà in futuro di non dover agire sul core del sistema ma solo la user interface.
Creazione della prima libreria grafica proprietaria
La visione ad ampio respiro che ha caratterizzato il progetto, in ottica “continuous integration”, ci ha portati a sviluppare una SDK scritta in linguaggio nativo per creare la prima versione della UI Kit. Tali componenti che caratterizzano il design system atomico della nuova app, potranno essere sfruttati per il restyle delle altre app del gruppo. Il valore aggiunto sarà duplice: maggior velocità di costruzione delle interfacce e assoluta coerenza visiva e di interazione tra le diverse app sviluppate.
“La creazione di un kit ha semplificato la gestione del progetto: mentre una persona scrive il kit, un'altra lavora all' app e all'integrazione del kit, evitando in maniera naturale conflitti nel codice”
Alessandro
Senior Android Developer