Sigmood: l’app che traccia il tuo umore

Sigmood è un’app mood tracker che funge da diario delle tue emozioni. Scopri come abbiamo trasformato un’idea in un’app.

Il centro medico polispecialistico San Michele, di Verona è un centro medico specializzato, con un approccio decisamente visionario e approccio volto alla continua sperimentazione.

CMP aveva il desiderio di proporre ai pazienti uno strumento che permettesse loro di soffermarsi e diventare consapevoli del proprio stato emotivo/mentale.
Succede di frequente che le persone non si soffermino mai a chiedersi come si sentono e come stanno, a causa di impegni lavorativi, familiari e personali, ma anche dalla mancanza di volontà di porsi questa domanda che risulta tanto banale quanto estremamente complessa nella risposta.
L’app che ne è scaturita da questa esigenza è un mood tracker, che consente alla persona di prendersi dei brevissimi spazi dedicati a se stessa e monitorare così nel tempo il suo stato psico-emotivo, i suoi obiettivi, la sua motivazione.

Può essere utilizzata dagli utenti in autonomia, o in modalità terapeutica, a completamento di un percorso psicoterapico.

Ci siamo occupati di

Sviluppo UI/UX
Sviluppo nativo iOS
Sviluppo Backend

Team Rawfish

Durata

Work in progress

Dal documento tecnico al disegno dei flussi

Brainstorming col cliente per andare in profondità del settore, e delle esigenze dell’utente finale.

Sigmood persegue le stesse finalità di un intervento psicologico. Il lavoro che la persona fa in app è autogestito, rappresentando un importante primo approccio che lo prepara al potenziale rapporto con un professionista. Le funzionalità necessarie erano già state individuate dal cliente, così come il flusso generale che dovrebbe seguire. La richiesta era quella di disegnare un’app che permettesse all’utente di fare principalmente tre cose:

1. tenere traccia delle sue emozioni ogni qual volta ne avesse avuto voglia, durante l’arco della giornata. Scegliendo da una scala di emozioni positive e negative, individuate da un gruppo di psicologi, allegando foto, video, audio e annotazioni personali per contestualizzare il motivo;

2. impostare degli obiettivi da raggiungere

3. visualizzare dei grafici, su base settimanale e mensile, che illustrassero l’andamento del proprio umore.

Naming e User Interface

Un nome facilmente riconoscibile e uno stile unico.

Una volta definiti i flussi dell’app e i wireframe, è stato il momento di vestire l’app, dandogli uno stile unico e ben riconoscibile. Partendo da un’analisi di mercato, abbiamo notato che altri mood tracker e diari di emozioni, preferivano raffigurare le rispettive app attribuendo all’applicazione, un nome di persona. Abbiamo deciso di seguire il trend, personificando l’app con uno dei personaggi della storia più famosi nell’ambito della psicoanalisi: Sigmund Freud.

Da lì il gioco di parole è stato semplice ed immediato: abbiamo assimilato il nome di persona Sigmund e il termine mood tracker. Semplice, chiaro e che definisce la categoria di appartenenza di quest’app e il suo obiettivo: tenere traccia dell’umore e delle emozioni degli utenti.

Abbiamo poi deciso di utilizzare uno dei tratti distintivi di Sigmund Freud: gli occhiali rotondi come elemento .Sono stati integrati nel naming e poi utilizzati anche come icona dell’app.

“Sigmood può essere utilizzata dagli utenti in autonomia, o in modalità terapeutica, a completamento di un percorso psicoterapico.”

Andrea

UI/UX Designer

Generare coinvolgimento grazie a interazioni e aggiornamenti costanti

La Baseline è un valore che indica il benessere psico-fisico di una persona.
È una media di valori che vengono indicati dall’utente in base alle sue emozioni rispetto a determinate tematiche.
La baseline viene determinata in fase di onboarding, quando l’utente deve rispondere come si sente, da 1 a 10, rispetto a: salute, lavoro e studio, finanze personali, situazione sentimentale, autostima, interessi hobby e amicizie, situazione familiare, crescita personale, forma fisica, percorso terapeutico.

Come tenere traccia dell'umore

Come ti senti oggi?

Un’app che traccia l’umore richiede un utilizzo costante. Per stimolare quindi l’utente a tenere sempre aggiornato il suo diario online, inserendo spesso il suo stato d’animo, è previsto l’invio di notifiche push. L’utente può scegliere la frequenza di notifiche che gli ricordino di descrivere il suo umore. In questo modo la baseline sarà sempre aggiornata e, in caso di squilibri emozionali ripetuti, verrà inviata una notifica per consigliare all’utente di chiedere aiuto ad un professionista.

Esprimi le tue emozioni

Per tenere traccia dell’umore è possibile esprimere i propri sentimenti: 20 sono ritenuti positivi e 20 sono negativi.

Descrivi ciò che provi

Ogni volta che esprime il suo umore, l’utente può decidere se allegare immagini, video, audio o note scritte in modo da avere sempre uno storico che gli ricordi i dettagli e le motivazioni che l’hanno portato a provare determinate emozioni.

Aggiornamento giornaliero

A disposizione dell’utente, le statistiche dell’andamento medio giornaliero del suo umore.

“L’utente può scegliere la frequenza di notifiche che gli ricordino di descrivere il suo umore.”

Alessandro

Senior Backend Developer

Testare l’MVP ed andare live con nuove funzionalità

Dopo un primo periodo in cui Sigmood è stata testata da psicologi e psicoterapeuti professionisti e anche pazienti, in modo da validare l’utilità dell’app, il cliente ha deciso di proseguire con lo sviluppo e l’implementazione di alcune funzionalità.
Abbiamo quindi iniziato lo sviluppo del backend, per poter salvare i dati inseriti e poi rielaborarli in modo da poter fornire all’utente una visione dello storico.

Modello di business

L'evoluzione del progetto ha richiesto un ragionamento più ampio sul posizionamento e sul modello di business. Si è condiviso di implementare un modello freemium che includerà funzioni aggiuntive a pagamento.