La nuova app ufficiale di Radio 105

Progetto e sviluppo della nuova esperienza mobile per piattaforme iOS e Android.

Con quasi 5 milioni di ascoltatori quotidiani, Radio 105 è una delle radio più ascoltate in Italia.

Progettare la loro nuova app è stata l’occasione per confrontarci con un applicativo consumer unico, utilizzato ogni giorno da decine di migliaia di utenti. Il brief ha orientato il team verso l’ideazione di un’interfaccia che fosse altamente distintiva, intuitiva e che si ispirasse ai trend attuali di design.

La forte identità di Radio 105, la sua storia, l’irriverenza e freschezza dei suoi programmi e il tipo di target sono stati i punti di riferimento sui quali sono state definite le linee guida per riprogettare l’app

Ci siamo occupati di

Project management
UI/UX design
Icon design
Prototyping
iOS development
Android development
Animations

Durata

3 mesi

Pubblicata

Ottobre 2018

Analisi e pianificazione

Lo studio dell’applicativo esistente (flussi, contenuti, architettura) è stato realizzato parallelamente all’attività di benchmarking con il cliente e all’analisi del sentiment dell’utenza sugli store rispettivi. Individuati i punti deboli sui quali elaborare delle soluzioni anche lato backend, sono state poi condivise le funzioni “must have” per la prima versione e le future evolutive.

Lo sviluppo è stato caratterizzato da regolari cicli di validazioni ad ogni fase progettuale. Tale approccio permette un continuo coinvolgimento del cliente, l’allineamento puntuale sullo stato delle attività e l’ottimizzazione dei tempi di produzione.

Progettazione

L’app di Radio 105 fa parte della vita quotidiana dei suoi ascoltatori e ne scandisce i vari momenti giornata: quando si svegliano, durante gli spostamenti (lavoro, piacere), in pausa o nel tempo libero. L’ampia diffusione di smartphone con monitor di grandi dimensioni è stato determinante per decidere di proporre la disposizione delle call to action sotto la metà del viewport, in primo luogo del burger menu e del tasto play/pause. L’obiettivo era rendere facilmente accessibile qualsiasi funzione anche usando l’app con il solo pollice. Volevamo che fosse un piacere riaprire ogni volta l’app e che l’accesso alla diretta non fosse l’unica in evidenza ma che la home offrisse una serie di contenuti sempre nuovi da poter fruire con facilità anche durante l’ascolto . Il percorso che ha portato alla definizione grafica di tutta l’app è iniziato con la definizione della nuova architettura dei dati. Tramite schema è stato introdotta la ux flow e relativa organizzazione delle sezioni all’interno di un unico menù.

Dal wireframe alla nuova interfaccia

Abbiamo individuato tutti i modelli di rappresentazione dei contenuti adottabili per creare un design system sempre coerente che rendesse l’esperienza utente subito chiara e semplice grazie a pattern definiti. Da subito la nostra proposta per la home ha previsto la suddivisione tramite tab per includere più sezioni. Nella posizione centrale di default la diretta con il programma in onda. Scorrendo verso destra la programmazione della giornata. Scorrendo a sinistra le news categorizzate secondo l’ordine previsto dal backend del sito.

La fase di wireframing e ui sono state interessate entrambe dalla fase di prototipazione per dare subito il look and feel al cliente di quanto validato. Lo strumento si rivela sempre indispensabile per condividere commenti e impressioni ed ottimizzare eventuali aspetti di usabilità.

Le scelte che hanno portato all’interfaccia finale, rispettano le brand guideline ufficiali e fanno inoltre largo uso di immagini fullscreen per rendere qualsiasi contenuto molto piacevole e caratterizzato a colpo d’occhio. L’utilizzo dei testi e label è stato ridotto al minimo per mantenere complessivamente pulizia e chiarezza. Abbiamo sfruttato gli scatti fotografici realizzati da Radio 105 di ogni conduttore per caratterizzare la cover di ogni programma, così da evitare l’uso di liste dove non necessario e rendere l’interfaccia molto visiva e piacevole su piccoli e grandi schermi. Per permettere la fruizione delle foto orizzontali abbiamo pensato di sfruttare il giroscopio nativo dei sistemi iOS e Android così da rendere ogni cover dinamica e giocosa da fruire.

Lo sviluppo e le nuove funzionalità introdotte

Notifiche push

Tramite un sistema di notifiche abbiamo immaginato di avvisare l’utente quando i brani o programmi preferiti vengono trasmessi in onda.

Sveglia

Possibilità di impostare la sveglia, potendo scegliere il programma da trasmettere all'orario prestabilito.

Preferiti

È possibile salvare tra i preferiti: programmi, news, podcast e repliche.