La prima piattaforma OTT sviluppata interamente in Italia
Il nuovo ecosistema digitale di Mediaset
Principale operatore televisivo privato italiano con i suoi milioni di ascoltatori ogni giorno, sempre attento all’evoluzione del settore delle comunicazioni negli ultimi anni che mostra una sempre più accentuata dinamica di convergenza tecnologica e di mercato tra l’industria delle telecomunicazioni e quella dei media. Da qui l’esigenza di creare un nuovo ecosistema mediatico caratterizzato da un rivoluzionario quanto innovativo sistema di consumo di contenuti audiovisivi, la prima piattaforma OTT (Over-the-Top) sviluppata in Italia. Si tratta di nuova piattaforma di streaming online, che consente l’accesso via web ai contenuti dei sia dei video on demand che dei canali live, disponibile su dispositivi iOS e Android e su sito web.
Ci siamo occupati di
Project management
Frontend development
iOS development
Android development
QA
Una struttura modulare
La collaborazione e la modularità come elementi distintivi del progetto
Una delle cose più interessanti ed innovative della piattaforma OTT Mediaset Play è la modularità nella sua quasi totalità.
Lo strumento su cui si basa il nuovo ecosistema digitale Mediaset permette infatti di configurare ogni singolo elemento. Ogni sezione dell’app è infatti facilmente trasformabile per ciò che riguarda ordine e struttura delle informazioni, font, immagini e colori.
Questo per agevolare il team Mediaset che può facilmente proporre contenuti diversi in base alla necessità di marketing, senza dover ogni volta coinvolgere gli sviluppatori.
Altro elemento chiave per la realizzazione del progetto, è stata la collaborazione continua tra team diversi sparsi sul territorio, spesso abituati a metodi di lavoro e processi diversi tra loro.
Molte le funzionalità aggiunte, le dirette dei canali e il Restart, che consente di rivedere dall’inizio il programma che sta andando in onda in un determinato momento su un canale televisivo del gruppo.
Quality Assurance
Sessioni di testing per validare la fruizione su ogni dispositivo
Un progetto di questa portata, in cui centinaia di migliaia di utenti utilizzeranno la piattaforma, ha necessariamente bisogno di una particolare sessione di testing per verificare che la maggior parte dei dispositivi presenti sul mercato, rendano possibile la fruizione dei contenuti, sia tramite tablet, iPad, smartphone, iPhone, browser differenti e anche tramite tipologie di dispositivi diversi.
Grazie ad una community di tester, abbiamo potuto far provare in anteprima le funzionalità del player, raccogliendo in anticipo preziose opinioni e segnalazioni di bug.
L'Area Personale
I tuoi video preferiti, quando vuoi
Un’area personale che permette all’utente, una volta effettuato il login gratuitamente, di salvare non solo i suoi programmi preferiti ma anche i video che ritiene interessanti da guardare in un secondo momento rispetto quello della navigazione.
Funzionalità introdotta è quella del “continue watching”, permette di riprendere la visualizzazione di un video dal punto in cui è stata interrotta in precedenza.
Sviluppo e revisione ciclica
Mantenimento e introduzione continua di nuove funzionalità
Dopo il primo rilascio della nuova app, il 5 Luglio 2018, il team di Rawfish si è occupato del mantenimento delle piattaforme e, nello stesso momento, della continua aggiunta di feature.
Un esempio è la funzionalità chromecast, non disponibile nei primi rilasci di MediasetPlay durante l’estate, ma reintrodotta a Settembre.
Dal punto di vista tecnologico sono sicuramente interessanti gli elementi sviluppati in react native e poi, con runtime, reindirizzati nelle app iOS e Android.
Per fare un esempio pratico: sono stati realizzati in react native sia i widget con gli articoli di contenuto, sia la votazione in app. Quest’ultima introdotta per ingaggiare ancora ulteriormente gli utenti durante la visione in diretta di TV show come, ad esempio, “Il Grande Fratello” mentre i primi permettono la fruizione di contenuti come articoli, direttamente dall’app, in modo che l’utente possa rimanere sempre aggiornato sulle news anche senza la necessità di guardare i video.
Presto sarà possibile avvalersi del customer care direttamente in app, con l’obiettivo di essere sempre più vicino agli utenti.