Revisione dell'esperienza utente per interfacce uomo/macchina
Programma di sviluppo delle nuove linee guida per la creazione delle interfacce uomo macchina
Per Digitec, azienda operante nel settore dei sistemi per il controllo, la gestione e la supervisione di impianti industriali, abbiamo applicato il “DESIGN SHAPING PROGRAM”. Si tratta di un percorso studiato ad hoc per le aziende del settore metalmeccanico con lo scopo di introdurre nuove linee guida per la realizzazione di interfacce uomo macchina innovative ed intuitive grazie ad un design di qualità e uno studio approfondito dell’usabilità.
Abbiamo fornito a Digitec gli strumenti e il know-how per poter realizzare interfacce modulari ed immediate per tradurre gli elementi che le compongono, rendendole semplici ed efficaci.
Ci siamo occupati di
Design Shaping Program
HMI UI UX reshape
Digital guideline
Area di intervento
Ci siamo occupati di analizzare ed elaborare le linee guida per lo sviluppo delle nuove interfacce operatore / macchina, fruibili dai pulpiti a bordo macchina.
Partendo da una serie di incontri propedeutici che ci hanno permesso di avvicinarci al settore dell’automazione industriale, le fasi che hanno caratterizzato il progetto sono state:
– stesura degli obbiettivi
– analisi dei punti deboli delle interfacce attuali
– analisi ambientale e procedurale con intervista in loco agli operatori finali
– strutturazione dei contenuti all’interno delle viste
– stesura di struttura wireframe
– stesura di nuova user interface (palette colori, iconografia, tipografia)
– A/B test in azienda con operatore finale
Sviluppo e revisione ciclica
Il progetto è stato strutturato per validare ogni faseprima di procedere con lo sviluppo della fase successiva.
Ogni fase del progetto ha visto il costante coinvolgimento del Cliente.
Questo approccio permette l’ottimizzazione dei tempi di sviluppo
e un allineamento constante grazie al confronto continuo sulle soluzioni adottate.
Test in aziendadelle interfacce sviluppate
Test visivo e nuovo coinvolgimento dell’operatore finale
Per le fasi conclusive del progetto abbiamo previsto un secondo test direttamente sull’hardware impiegato in una linea produttiva reale. Il test ha valutato i requisiti in termini di leggibilità dei testi, del set icone, del contrasto colore. Un tester ha poi valutato l’intuitività delle nuove interfacce sviluppate rispetto alle precedenti.
Stesura della digital UI guideline
Il processo si completa con la consegna di un documentocontenente le linee guida per la progettazione dei supervisori.
La produzione di una digital UI guideline a chiusura del progetto, mette nelle condizioni il cliente
di poter basare lo sviluppo delle future interfacce seguendo le regole pianificate.