NUOVA INTERFACCIA PER SUPERVISORE DI PRODUZIONE

ANALISI DEL PRODOTTO ESISTENTE E CREAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA NUOVA IDENTITà DIGITALE NELLA PRODUZIONE DI INTERFACCE.

TDE Macno, azienda operante nel settore dell’automazione industriale, ha commissionato il primo studio di nuova usabilità e interfaccia grafica pensato per un supervisore della produzione nel settore vetro. L’approccio altamente collaborativo, che ha permesso di lavorare con un team dinamico allargato formato da Rawfish e da referenti aziendali dedicati, ha prodotto le nuove linee guida per la messa in produzione del supervisore. Tali linee guida sono ora a disposizione per i futuri progetti.

Ci siamo occupati di

Design Shaping Program
Analisi ambientale
Interviste agli operatori
Studio della nuova struttura
Produzione nuova Interfaccia grafica

AREA DI INTERVENTO

Ci siamo occupati di studiare e sviluppare le linee guida per lo sviluppo delle nuove interfacce operatore / macchina, iniziando da una serie di incontri propedeutici che ci hanno permesso di conoscerne il settore specifico. le fasi hanno seguito i seguenti passi:

– stesura degli obbiettivi e dei tempi di sviluppo
– analisi dei punti deboli delle interfacce attuali
– analisi ambientale e procedurale con intervista in azienda agli operatori
– strutturazione delle sezioni all’interno della vista
– stesura della struttura wireframe
– ideazione e proposta di nuova user interface (palette colori, iconografia, tipografia)

Sviluppo e revisione ciclica

IL PROGETTO è strutturato per coinvolgere il cliente nel processo analitico e creativo, condividendo ogni fase prima di passare allo sviluppo della successiva.

Questo approccio permette l’ottimizzazione dei tempi di sviluppo e un allineamento constante grazie al confronto continuo sulle soluzioni adottate.

INTERFACCIA INIZIALE

STUDIO E SVILUPPO DEGLI ELEMENTI GRAFICI

Definizione dell’aspetto di ogni singolo elemento dell’interfaccia, considerando ovunque il risultato d’insieme e il corretto bilanciamento tra pesi visivi, facilità di lettura e piacevolezza grafica.

STESURA DELLA PALETTE COLORI

LINEE GUIDA CROMATICHE STUDIATE PER OTTENERE IL MIGLIOR CONTRASTO TRA TESTI ED ELEMENTI GRAFICI PER UNA LETTURA OTTIMIZZATA

Le fasi conclusive del progetto hanno incluso un secondo test direttamente sull’hardware impiegato in una linea produttiva reale. Il test ha valutato i requisiti in termini di leggibilità dei testi, del set icone, del contrasto colore. Un tester ha poi valutato l’intuitività delle nuove interfacce sviluppate rispetto alle precedenti.

SVILUPPO DELL’ICONOGRAFIA PERSONALIZZATA

Il set di icone prodotte rappresentano il complemento dei contenuti presenti nell’interfaccia. lo stile e la palette cromatica impiagati mantengono la coerenza imposta dalle linee guida. Lo scopo è permettere all’utente di comprendere immediatamente il tipo di valore rappresentato, utilizzando la forza della rappresentazione grafica.