Divoora
La prima piattaforma di delivery del Canton Ticino amplia il proprio ecosistema con le nuove app iOS e Android by Rawfish
Divoora è una piattaforma di food delivery con base a Lugano (Svizzera), attivo dal 2013, in grado di raggiungere qualsiasi target di clientela. Il servizio è nato per imporsi in un mercato, quello del Ticino, che non presenta ancora oggi competitor.
La piattaforma svolge servizio di consegna per le grandi catene di ristoranti e supermercati partner come McDonald, Burger King e Despar.
Rawfish come partner tecnologico per l’ampliamento dell’ecosistema digital. La nuova app su App Store e Play Store
Il coinvolgimento di Rawfish come partner tecnologico ha permesso di concretizzare la strategia del Cliente. Progettare e sviluppare le app iOS e Android per incrementare l’utenza attiva tramite il nuovo touchpoint mobile.
Ci siamo occupati di
Service design
UX/UI design
User test
React native development
Tecnologie
Figma
Bubble
Team Rawfish
Durata
12 mesi
Pubblicata
Novembre 2023
Approccio data driven per conoscere il contesto attuale del touchpoint web, analizzare dati, flussi utente e ROI per orientare il progetto
Divoora, già presente online con una versione web del servizio, ha condiviso con Rawfish un accesso ai dati analitici della piattaforma utili sia per fare un affondo sulla demografica e relativi intenti, sia per analizzare la UX dell’as is e in particolare il comportamento di acquisto.
Img 1. : Analisi dei dati da Google Analytics
Suddivisione del progetto in 4 fasi:Service Design, Progettazione UI UX, Test e Sviluppo
The Wave: Il nostro approccio virtuoso e iterativo
La metafora surfistica dell’onda si basa su un approccio User Centred che focalizza sulle necessità degli utenti senza dimenticare gli obiettivi concreti di business. Allineamento, ricerca, progettazione, test qualitativi, sviluppo e raccolta di dati post rilascio ci permettono di cavalcare il progetto e arrivare sul mercato con un prodotto / servizio già validato.
Service Design
La prima fase di Service Design ha permesso di definire le funzioni della versione MVP e le funzioni “nice to have” per tracciare il percorso evolutivo dei touchpoint e rendere scalabile il progetto.
Abbiamo lavorato autonomamente e con il team Divoora organizzando attività di benchmark e research su player italiani, svizzeri e internazionali, analisi di user personas, customer journey.
Img 2 : Mappa dell’ecosistema Divoora
Img 3 : Fase di Discovery: evidenze dal mercato e Project scoping
User Personas
La definizione degli archetipi di utenza ci ha permesso di tracciare dei profili realistici con chiare identità, necessità, frustrazioni e obiettivi.
Il processo ha permesso al team di progetto di definire quali funzioni fossero già indispensabili nell’ MVP per soddisfare l’utenza target.
User Story Map
La mappatura delle storie degli utenti ci ha permesso di visualizzare e prioritizzare i requisiti del prodotto. Grazie a questa attività abbiamo definito assieme al cliente quali funzionalità inserire nell’MVP e di definire un backlog per future release del servizio.
“Insieme al team Divoora abbiamo definito una prima fase di allineamento, e definizione del servizio - attraverso strumenti di ricerca qualitativi e quantitativi.”
Cristina
Head of Service Design
Progettazione dell’esperienza utente e dell’interfaccia
Fase di Wireframing
La prima fase di design dell’interfaccia si è concentrata nel definire l’architettura informativa e di navigazione dell’app tramite la messa a terra di wireframe di tutti i flussi del servizio.
Definizione del primo Design System atomico
Dopo aver recepito le linee guida del brand di Divoora, il team di design ha esteso i componenti dell’interfaccia organizzando un Design System scalabile e applicabile in primis all’app mobile ma potenzialmente utile anche per un futuro aggiornamento della versione web.
Validare le scelte elaborate.Prototipazione dei flussi e stesura dei Test
La creazione di prototipi figma abbinati all’utilizzo della piattaforma Maze per il test di usabilità ci ha permesso di validare la UX e la UI in tempi ridotti. Tramite test non moderati da remoto abbiamo potuto raccogliere agilmente le evidenze del test, andando subito a rifinire l’esperienza, evitando costi di sviluppo per correggere problematiche post-lancio.
La creazione di prototipi figma e l’utilizzo della piattaforma Maze per il test di usabilità ci ha permesso di validare la UX e la UI in tempi ridotti.
Annalisa
UI UX Designer
Img 4 : Fase di Discovery: evidenze dal mercato e Project scoping
Sviluppo user interface design finale
L’intera gamma di servizi a portata di tap
Divoora offre agli utenti finali numerosi servizi che necessitano flussi di navigazione specifici. La home include un carosello con novità e offerte oltre alle categorie merceologiche per guidare l’utente nella scelta.
Un flusso semplice, senza attriti: dalla ricerca all’acquisto
L’app organizza, per ogni categoria, punti vendita e prodotti. Mette in evidenza tempi di attesa, orari, promozioni. Permette inoltre l’impostazione della propria geolocalizzazione per ordinare i punti vendita secondo prossimità.
Segui in tempo reale lo stato del tuo ordine
L’utente può seguire lo stato della preparazione del proprio ordine e la posizione del rider in tempo reale. L’assistenza clienti, in questa fase, è stata mantenuta visibile per garantire un supporto completo all’utente.
Suggerimenti in app al servizio dell’utente
Per garantire la corretta ricezione degli ordini gli utenti vengono stimolati ad attivare le notifiche push in contesti specifici all’interno del flusso di acquisto.
Il carrello è una vista limpida e immediata su prodotti, quantità e prezzi
L’utente può godere dell’anteprima precisa del suo ordine, visualizzarne chiaramente i prodotti. Ha inoltre la possibilità di modificare le rispettive quantità, mantenendo sott’occhio il costo totale.
Widget per il monitoraggio dell’ordine... mentre si fanno altri acquisti!
Per non interrompere l’esplorazione dei servizi Divoora, è stato disegnato un widget che contiene le informazioni essenziali sull’ordine in corso. La soluzione permette all’utente di comporre altri ordini restando aggiornato sullo stato del precedente.
Abbiamo sviluppato il progetto in React Native. Ecco perché
React Native è stato scelto per lo sviluppo di un’app ibrida, al fine di contenere i costi. Grazie alla sua capacità di condividere il codice tra iOS e Android, il framework permette un risparmio significativo di tempo e risorse. La flessibilità di React Native e l’ampio supporto di librerie, offrono una soluzione efficiente, conveniente e scalabile. Questa scelta strategica bilancia la qualità del prodotto con le esigenze finanziarie.
“La flessibilità di React Native e l'ampio supporto di librerie, offrono una soluzione efficiente, conveniente e scalabile.”
Mattia
Head of Front End